0

Drive SSD: breve guida per un acquisto sicuro

Sei alla ricerca di un drive SSD? Oppure vuoi semplicemente capire che cosa sia? Si tratta di un’unità a stato solido che utilizza la tecnologia flash e permette di archiviare file e contenuti di vario genere in modo da aumentare le prestazioni di qualsiasi sistema operativo e rendere anche più veloce l’accesso a un file.

Si distinguono dai comuni hard disk per la loro velocità e per la grande resistenza agli urti.

Massime prestazioni su qualsiasi sistema operativo

I risultati che vengono registrati con l’uso di un SSD Samsung riescono ad essere davvero unici nel loro genere: in meno di 10 secondi è possibile avviare Windows, Mac OS X o Linux, lanciando in modo repentino anche applicazioni importanti e pesanti come Photoshop o anche iPhoto. Le massime prestazioni si ottengono sapendo che i drive a stato solido sanno essere molto silenziosi e si surriscaldano meno rispetto ai modelli tradizionali. Trattandosi di un dispositivo eccezionale e capace di riportare a nuovo il tuo computer, bisogna anche riconoscere che gli SSD hanno un costo molto elevato, anche se è possibile sfruttare offerte speciali per riscontrare prezzi in forte discesa rispetto a qualche mese fa.

Generalmente troviamo in vendita SSD che hanno un formato da 2,5 pollici e vengono pensati per uso interno: tali dischi quindi andranno installati all’interno computer. Nel caso di dischi a stato solido esterno lavoreranno per mezzo di un cavo USB come avviene per classici hard disk esterni. Generalmente però li sconsigliamo qualora tu voglia custodire dei backup, poiché la lettura di un SSD è limitata e quindi la sua scadenza è anticipata rispetto ad altri modelli tradizionali.

Vantaggi di un SSD

Bisogna tenere sempre in conto due importanti parametri quando si parla di SSD: in primo luogo della velocità sequenziale, che rappresenta la velocità massima teorica con la quale vengono letti o scritti i dati sul disco, e le IOPS che sono le operazioni di input/output per secondo. In questo caso si fa riferimento ai piccoli file di 4KB. Se il tuo intento è quello di usare quotidianamente un SSD è più importante tener conto il valore delle IOPS che della velocità sequenziale.

Non dimenticare inoltre di prestare attenzione anche alla durata massima del drive, alla garanzia sul prodotto (generalmente è di 3 o 5 anni) che può avere un massimo di 10 anni se si tratta di un dispositivo di ottima qualità.

Infine controlla la capacità di archiviazione da scegliere in base alle tue necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.