0

Essiccatore per alimenti: come conservare in modo naturale?

E’ diventato uno degli elettrodomestici più acquistati del 2016, poiché la sua particolarità è quella di essere non solo pratico da usare ma estremamente funzionale per poter conservare al meglio i tuoi alimenti durante tutto l’anno.

L’essiccatore per alimenti è il perfetto alleato, sicuro e sano per riuscire a ottenere sempre il meglio da frutta e verdura: la sua particolarità è quella di saper lavorare al meglio con ogni alimento. Lo scopo è quello di andare a disidratare la frutta, la verdura, i funghi e anche le erbe aromatiche. Grazie alle innovazioni tecnologiche sono stati progettati modelli che sono perfetti per sostituire l’uso del forno, che spesso invece che disidratare rischia di bruciare i cibi, fallendo così la fase di essiccamento. Discorso analogo per l’essiccazione al sole, che sicuramente è il miglior metodo naturale, ma richiede tempi di esposizione eccessivamente lunghi.

L’essiccatore è perfetto per mantenere sempre altissima la qualità dei prodotti: in qualsiasi periodo dell’anno, anche fuori stagione, potrai avere a tua disposizione cibi e sapori che più ami. Il tutto a portata di mano, sfruttando un metodo di lavorazione autonomo e sicuro. Non ti servirà avere grande esperienza, perché si tratta di un elettrodomestico molto intuitivo: si presenta generalmente con un design minimale, una serie di ripiani dove andrai a posizionare gli alimenti tagliati a fettine. Appena avviata la macchina, sarà il getto di aria calda a essiccare in qualche ora il contenuto e tu dovrai preoccuparti solo di rimuovere gli alimenti una volta terminato il programma selezionato.

Vantaggi dell’essicazione

L’essiccatore di alimenti è perfetto perché ti garantisce sempre una conservazione naturale, è utile per preservare i nutrienti senza l’aggiunta di conservanti ed è soprattutto un metodo ecosostenibile. Potrai mantenere perfettamente intatte le proprietà di frutta e verdura evitando eventuali sprechi. Ma per riuscire a massimizzare il risultato finale dovrai cercare di seguire alcuni passaggi fondamentali:

  • Prima di tutto taglia il cibo in fette sottili per favorire la disidratazione soprattutto nei cibi che richiedono un tempo maggiore per la totale rimozione dell’acqua dal loro interno;
  • Posiziona l’essiccatore Severin in una zona secca, per aumentare la potenza dell’elettrodomestico;
  • Chi segue uno stile alimentare crudista è bene non superare mai la soglia di 40°, per evitare che l’alimento possa alterarsi in qualche modo.

Generalmente l’essiccazione di frutta, pomodori e verdura avviene a una temperatura di massimo 50°, mentre se si arriva a 70° potrai lavorare con cibi che potrai reidratati come le verdure liofilizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.